Devi sostituire gli infissi, hai sentito parlare della detrazione fiscale e vuoi saperne di più? Oppure, dopo l’ultimo decreto, vuoi sapere se puoi usufruire del cosiddetto ecobonus 110%?

Sono Mauro di Tigullio Design, e con questo articolo cercherò di spiegarti in modo semplice ma efficace qual è la procedura corretta e completa per poter ottenere la detrazione fiscale infissi 2021 e l’ecobonus 110 per cento infissi, in quali casi e per quanti anni potrai usufruirne, quali sono gli adempimenti necessari e infine come effettuare i pagamenti.

Nel seguito troverai un indice degli argomenti, in modo che tu possa “saltare” direttamente alla parte che ti interessa senza dover leggere obbligatoriamente tutto il post.

Nella prima sezione incontrerai le informazioni fondamentali sul bonus 110%, mentre nella seconda quelle sul bonus serramenti 50%.

Chi ha diritto al super ecobonus 110%?

Le opere devono riguardare condomini o case indipendenti – non in costruzione – che costituiscano la prima abitazione, e ne potranno usufruirne solo le persone fisiche – non le attività commerciali – ad eccezione degli interventi compiuti dagli IACP (Istituti Autonomi Case Popolari) o da cooperative sociali.

Cosa significa tutto ciò? Vuol dire che:

  • Se possiedi un appartamento in un condominio e vuoi ristrutturare solo il tuo appartamento, non hai diritto al bonus; per aver diritto al bonus deve essere ristrutturato l’intero condominio;
  • Se possiedi una villetta unifamiliare in cui abiti, che utilizzi come seconda casa o dai in affitto, hai diritto al bonus;
  • Se la tua seconda casa è in condominio e viene ristrutturato l’intero condominio, hai diritto al bonus;
  • Se sei l’unico proprietario di edifici composti da 2-4 unità immobiliari, hai diritto al bonus;
  • Se possiedi un locale intestato ad un’attività commerciale, studio, negozio o laboratorio, non hai diritto al bonus;
Tags:

Post comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Top