L’unità di misura della trasmittanza termica è
il W/m² K.

La trasmittanza termica U è il flusso di calore medio che passa, per metro quadrato di superficie, attraverso una struttura che
delimita due ambienti a temperatura diversa (per esempio un ambiente riscaldato dall’esterno, o da un ambiente non
riscaldato).

Essendo l’obiettivo del risparmio energetico quello di minimizzare la dispersione di calore, è necessario che gli elementi costituenti l’involucro edilizio abbiano un basso valore di trasmittanza
termica, così da ridurre la quantità di calore disperso.

Per finestre e porte-finestre, la trasmittanza termica del serramento rappresenta la media pesata tra la trasmittanza termica del telaio Uf e di quella della vetrata Ug, più un contributo aggiuntivo, la trasmittanza termica lineare Ψg, dovuto all’interazione fra i due componenti e alla presenza del
distanziatore, applicato lungo il perimetro visibile della vetrata.

Per altre strutture, tipo porte e porte blindate, in genere si calcola la trasmittanza termica come il contributo dell’elemento omogeneo stratificato Up più un termine di trasmittanza termica lineare Ψg
che viene applicato alla lunghezza dei ponti termici (per esempio i telai perimetrali metallici o i rinforzi metallici centrali).

Post comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Top