come-pulire-infissi-pvc

Non vi sono particolari avvertenze per la pulizia di queste superfici ma è assolutamente vietato utilizzare strumenti o reagenti che possano danneggiare le stesse, come spatole seghettate, cutter, spazzole con setole metalliche o solventi chimici non idonei.

E’ sufficiente utilizzare panni morbidi e puliti, con un prelavaggio con acqua calda e un risciacquo con acqua fredda o al massimo è consigliabile utilizzare detergenti neutri.

Se la parte bianca del serramento in pvc ha un leggero inizio di ingiallimento, oltre ai classici detergenti neutri consigliati, si può optare direttamente per il bicarbonato disciolto in molta acqua e passato sugli infissi con un panno bianco e delicato, senza pelucchi o parti abrasive. Il problema principale nasce durante l’estate, soprattutto se si abita in zona di mare e durante l’inverno per le temperature rigide, nella parte esterna – come accennato: il consiglio è di passare il bicarbonato una volta alla settimana, dopo l’eliminazione della polvere al fine di preservare l’ingiallimento e l’annerimento dei materiali.

Dopo l’installazione del serramento, al massimo entro 10 giorni dall’esposizione della finestra al sole, rimuovere la pellicola esterna protettiva che ricopre i profili.

Con che frequenza devo pulire la finestra in PVC?

Non c’è una risposta universale: se vivi al primo piano in una strada molto trafficata, sicuramente avrai bisogno di una pulizia più frequente rispetto a coloro che vivono in campagna, ad esempio.

Tuttavia, il mio consiglio è di effettuare una pulizia approfondita almeno due volte all’anno.

In questo modo eviterai che la polvere, le particelle di gas di scarico e altri elementi possano danneggiare l’infisso.

Post comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Top